Piano Nazionale Scuola Digitale
a cura dell’Animatore Digitale: Pascarella Carmine.
Team per l’Innovazione
Docenti: Bovio Eleonora – Pignatiello Evelina – Pitaniello Carmen
Personale Amministrativo: Viscusi Carmine – Ciervo Vincenzo
Il Piano Nazionale Scuola Digitale è una delle linee di azione più ambiziose della legge 107, dotato con ben un miliardo di euro di risorse, secondo solo al piano di assunzioni per sforzo economico e strutturale.
Il Piano è stato presentato il 30 ottobre 2015, anche se il relativo Decreto Ministeriale (n. 851) reca la data del 27 ottobre. Si compone di 124 pagine vivacemente illustrate e prevede tre grandi linee di attività:
- miglioramento dotazioni hardware
- attività didattiche
- formazione insegnanti
Ciascuna di queste mette in campo finanziamenti importanti, quasi tutti tramite bando di progetti che le scuole devono presentare.
Il nostro Istituto ha sempre avuto molta attenzione per le nuove tecnologie e per il digitale. Negli ultimi anni sono stati realizzati diversi progetti che hanno permesso di pervenire allo stato attuale.
Ogni sede dell’Istituto è collegata ad Internet, non sempre ad alta velocità, e possiede una rete LAN cablata e wireless. Tutte le aule dell’Istituto sono dotate di computer, LIM e connessione ad Internet per consentire una didattica digitale e laboratoriale e l’utilizzo del Registro Elettronico, a regime già da tre anni.
Sono presenti, ed adeguatamente utilizzati, diversi laboratori (Chimica, Fisica, Scienze, Lingua, Informatica, Costruzioni). L’Istituto è Test Center accreditato AICA ed eiPass.
Per il potenziamento delle connessioni ad Internet si è in attesa del passaggio alla fibra ottica, già prevista ed in fase di attivazione per il comune di Sant’Agata de’ Goti. Per il potenziamento delle connessioni wi-fi, non sempre adeguate al numero di connessioni previste, si è in attesa di realizzazione del progetto PON 9035 del 13/07/2015. Inoltre, sono in attesa di approvazione un PON relativo ad un laboratorio mobile per la modellazione tridimensionale del territorio con l’utilizzo di droni ed un progetto per la realizzazione di Laboratori Territoriali per l’Occupabilità.
Nel prossimo triennio, oltre ad un costante monitoraggio sull’utilizzo delle nuove tecnologie in ambito didattico, ed adeguati percorsi di formazione, si ipotizza il graduale passaggio ad aule aumentate dalla tecnologia, con suppellettili modulari che favoriscano i lavori di gruppo e laboratoriali, sfruttando, ove possibile, il BYOD (Bring Your Own Device).
Sarà, inoltre, prevista la figura dell’animatore digitale: un docente che, insieme al dirigente scolastico e al direttore amministrativo, ha un ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione a scuola, occupandosi, in particolare, della formazione interna del personale, del coinvolgimento della comunità scolastica e della creazione di soluzioni innovative.
Ulteriori obiettivi in cantiere, sono la realizzazione di uno spazio virtuale per la condivisione di materiale didattico e buone pratiche, un miglioramento nelle attività di comunicazione Scuola-Famiglia ed una piattaforma di e-learning per la realizzazione di corsi in modalità embedded.
Analisi della situazione in relazione al PNSD
In base ai vari punti previsti dal PNSD, si riporta lo stato attuale della pratica digitale e le azioni future da incoraggiare nel PTOF.
Strumenti: Fibra, Wi-Fi e Connettività
- Cosa è stato già fatto
Tutte le aule dell’Istituto sono cablate e connesse alla rete con segnale wi-fi.
Tutte le sedi sono connesse ad internet, mediante contratti di connessione con diversi ISP, anche se, per problemi tecnici, la connessione, in qualche sede, è ancora lenta. Nel comune di Sant’Agata de’ Goti è in fase di predisposizione il cablaggio in fibra ottica, al momento non si sa se tutti i plessi saranno coperti dal servizio.
- Cosa è in fase di realizzazione
Potenziamento del segnale wi-fi nelle sedi dell’Istituto, PON 9035 del 13/07/2015. Completato a Dicembre 2016.
L’Istituto “A.M. de’ Liguori” è in attesa del passaggio alla fibra ottica. Attivata nella sede Centrale a Gennaio 2017. In attesa di disponibilità della Fibra per le altre sedi.
- Cosa si dovrà fare
Appena disponibile, si dovrà richiedere un collegamento in Fibra ottica per i vari plessi dell’Istituto ed un contributo per il pagamento del canone di connettività. Non ci sono ancora informazioni sul Canone di Connettività.
Spazi e Ambienti per l’Apprendimento: Aule e Laboratori
- Cosa è stato già fatto
Tutte le aule dell’Istituto sono dotate di LIM, progetto 10621 del 2012 e connesse ad Internet. Sono presenti diversi laboratori (Scientifico, Informatico, Tecnico Costruttivo, di Fisica e Chimica).
L’Istituto partecipa a diverse gare e progetti Nazionali per un maggior coinvolgimento degli studenti (Olimpiadi di Italiano, Matematica, Informatica, Problem Solving) e per il confronto con altre realtà.
- Cosa è in fase di realizzazione
In attesa di approvazione di un PON per un laboratorio mobile per la modellazione tridimensionale con l’utilizzo di droni. Consegnato a Dicembre 2016.
Proporre la partecipazione a Challenge Prize per la scuola e loro organizzazione a livello di Istituto. L’Istituto sta partecipando a diverse gare.
Migliorare la fruibilità delle tecnologie, favorendo un maggior utilizzo delle risorse multimediali e del materiale reperibile in rete.
- Cosa si dovrà fare
Definire e favorire le politiche di BYOD (Bring Your Own Device) soprattutto per attività di ricerca, webquest, didattica digitale (aule virtuali).
Proporre interventi per la manutenzione, la messa in sicurezza e l’abbellimento della struttura scolastica.
Amministrazione Digitale: Registro Elettronico e Open Data
- Cosa è stato già fatto
La Gestione Amministrativa della Scuola è completamente informatizzata grazie a software specifici integrati anche nella gestione operativa, tra cui il Registro Elettronico, utilizzato già da diversi anni.
- Cosa è in fase di realizzazione
Miglioramenti del software in uso, tramite contatti con l’azienda produttrice, per una migliore fruibilità del prodotto. In attesa di un contatto con l’Azienda.
Passaggio a Scuola Digitale per la Gestione Informatizzata delle attività di Segreteria.
- Cosa si dovrà fare
Ampliamento nell’utilizzo del RE per la comunicazione con le famiglie. Legato all’utilizzo del Software RE.
Creazione di una piattaforma per la condivisione dei materiali rivolti a docenti e agli studenti. Da implementare al termine del Corso di Formazione Docenti.
Digitale, Imprenditorialità e Lavoro
- Cosa è stato già fatto
Progetti di Alternanza Scuola lavoro.
Progetti per la differenze di genere.
Progetto l’Ora del Codice.
Progetto Webtrotter. Realizzato nel 2016, nel 2017 e previsto anche nel 2018.
- Cosa è in fase di realizzazione
- Cosa si dovrà fare
Olimpiadi dell’Imprenditorialità Digitale.
Girls in Tech & Science, per colmare il divario di consapevolezza tra maschi e femmine in ambito scientifico tecnologico.
Politiche per avvicinare gli studenti alle carriere in ambito digitale.
Contenuti Digitali
- Cosa si dovrà fare
Attendere i lavori dei tavoli tecnici per la definizione delle linee guida relative a “Standard minimi e interoperabilità degli ambienti online per la didattica” e “Autoproduzione dei contenuti didattici”.
Promozione ed utilizzare risorse educative aperte (OER).
Rinnovare le biblioteche scolastiche orientandole al mondo digitale.
La Formazione del Personale
- Cosa è stato già fatto
Progetti PON sull’utilizzo della LIM
Formazione in servizio sull’innovazione didattica ed organizzativa. Iniziata nel 2017.
- Cosa si dovrà fare
La formazione degli insegnanti diventa una questione centrale. Obiettivi da perseguire nel prossimo futuro (triennio) sono pertanto:
- Sviluppare le competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro (c.7 legge 107); tali competenze sono inevitabilmente di carattere trasversale a tutte le discipline;
- Promuovere azioni per l’innovazione digitale ai fini di un’offerta formativa adeguata alle mutate esigenze degli studenti;
- Formare i docenti sull’innovazione didattica e sullo sviluppo della cultura digitale per l’insegnamento, e al tempo stesso, sui “rischi della cultura digitale”;
- Potenziare l’ambiente di apprendimento adeguandolo alla fruizione dei nuovi strumenti digitali e finalizzandolo alla acquisizione delle suddette competenze;
- Finanziare il potenziamento delle dotazioni digitali con la partecipazione ai bandiPON 2014-2020 (FESR Ambiente per l’apprendimento);
- Favorire il processo graduale di digitalizzazione dei libri di testo.
La nostra scuola intende operare per una piena attuazione nel triennio di quanto previsto dal Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), come espressamente indicato dalla legge 107 e dal D.M. 851/2015. In risposta alla nota MIUR 17791 del 19/11/2015 è prevista la figura dell’animatore digitale.