PeerToPeer

Peer To Peer

PRESENTAZIONE PROGETTO

Nell’ambito del Progetto “Equità in Salute”, promosso dall’ASL BN su indicazione della Regione Campania, è prevista un’area di intervento rivolta alla fascia adolescenziale che fa riferimento alle Buone Pratiche del programma nazionale “Guadagnare Salute in Adolescenza”. Tale programma è stato approvato dal Governo Italiano nel 2007 e promuove comportamenti salutari. I progetti riconosciuti come Buone Pratiche sono stati validati scientificamente tra cui “PEER TO PEER” che promuove il benessere nella scuola.

Il progetto ha una durata di due anni. L’obiettivo è promuovere il protagonismo dei ragazzi per sviluppare la loro competenza e la consapevolezza di essere promotori del proprio benessere all’interno della scuola e nei loro gruppi. Altro obiettivo è mettere in relazione il mondo dei pari con il mondo degli adulti per attivare un percorso di reciproco riconoscimento, integrazione e valorizzazione.

L’ASL BN ha promosso il progetto “Peer to Peer” all’interno dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alfonso Maria de’ Liguori” nell’anno scolastico 2015/2016. La realizzazione del progetto è stata possibile grazie alla fondamentale sinergia tra le parti.

FASI DEL PROGETTO

La prima annualità ha previsto le seguenti fasi:

  • Lancio della proposta a tutti i ragazzi delle classi terze;
  • Autoselezione tra gli educatori tra pari;
  • Costituzione e formazione del gruppo degli educatori tra pari;
  • Progettazione autonoma da parte dei ragazzi delle azioni da attivare durante il secondo anno di lavoro

Nell’ultima fase del primo anno i peer hanno condotto una ricerca su un tema di loro interesse, il RISPETTO RECIPROCO.

La RICERCA

  • CONDUTTORI: 27 peer suddivisi in 7 gruppi (6 gruppi composti da 4 peer e 1 gruppo composto da 3 peer)
  • STRUMENTO: intervista semi-strutturata composta da 20 domande elaborate dai peer
  • CAMPIONE: 21 classi (dal I al V anno coinvolgendo i diversi indirizzi dell’Istituto), 7 docenti scelti dai peer e la Dirigente dell’Istituto
  • TEMPI: un’ora di conduzione per ciascuna intervista
  • METODOLOGIA: ogni gruppo di peer ha intervistato gli alunni di 3 classi e 1 docente. Tutti i peer insieme hanno intervistato la Dirigente

EVENTO FINALE PRIMA ANNUALITA’

Il giorno 27 maggio 2016 i peer hanno realizzato un evento finale relativo alla prima annualità del progetto, allo scopo di creare un momento di condivisione e confronto con tutto il corpo docente e gli alunni. Dopo i saluti istituzionali e una breve introduzione dei conduttori del progetto, i peer hanno presentato il progetto e gli esiti della ricerca effettuata. Il tutto è stato arricchito da diversi momenti musicali e dalla presentazione di un collage fotografico e di un video da loro prodotti.

Vedi le foto della manifestazione

manifesto-peer to peer


SECONDA ANNUALITA’

La seconda annualità del progetto, che ha preso il via nel corrente anno scolastico, prevede lo sviluppo da parte degli educatori tra pari delle azioni di cambiamento da loro ideate e progettate. Tali azioni coinvolgeranno sia la scuola che il territorio di appartenenza.

SETTIMANA PER IL BENESSERE PSICOLOGICO IN CAMPANIA

benesserepsicologicoDettagli dell’Iniziativa