LICEO SCIENTIFICO |
|||
![]() |
La succursale di viale Giannelli occupa la sede storica dell’Istituto, completamente ristrutturata, accoglie la totalità delle classi del Liceo scientifico. | ||
Indirizzo: Viale Giannelli | |||
Tel: 0823 717000 |
e-mail: bnis013008@istruzione.it |
||
Responsabile: Prof. Domenico D’ANTUONI |
Classi: 14 Alunni: 292 |
Il Liceo Scientifico si propone di comporre i valori formativi specifici dell’indirizzo liceale con i valori impliciti nella metodologia della ricerca scientifica. Esso, quindi, si caratterizza per questa sintesi tra saperi umanistico-letterari e scientifico-matematici, che corrisponde all’esigenza di unitarietà del sapere. L’istruzione liceale, pur avendo come finalità primaria la formazione della personalità dello studente, prelude generalmente ad un ulteriore corso di studi specialistico e professionalizzante in sede universitaria.
Le finalità culturali e formative che gli studenti devono possedere a conclusione del percorso di studio, sono:
Comprendere la connessione tra la cultura classica e lo sviluppo dei metodi propri delle scienze;
Conoscere lo sviluppo scientifico, riflettendo sulle potenzialità e sui limiti degli strumenti metodologici necessari per tradurre l’esperienza in sapere scientifico;
Sviluppare capacità di comunicazione;
Educare all’apertura interculturale dalla dimensione europea a quella mondiale;
Usare consapevolmente le procedure logico-matematiche, sperimentali e ipotetico-deduttive proprie del pensiero scientifico, applicandole anche agli altri ambiti disciplinari;
Individuare le interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche e scientifiche, da un lato, e teorie letterarie, artistiche e filosofiche, dall’altro.
In particolare per l’opzione scientifico-tecnologica:
Individuare le interazioni tra scienza e tecnologia e implicazioni culturali della tecnologia;
Valutare le tecniche e le tecnologie sotto diversi profili;
Individuare l’importanza della tecnologia tra scienza e vita quotidiana;
Utilizzare autonomamente le tecnologie informatiche nelle acquisizioni scientifiche.
Liceo Linguistico
Il Liceo Linguistico è un corso di studi quinquennale, finalizzato all’apprendimento di tre lingue straniere, nell’ottica di una dimensione europea e di una competenza comunicativa. Un’educazione linguistica “attiva”, dunque, che si serve dell’uso quotidiano dei laboratori, della presenza settimanale del Docente madre linguista, dei soggiorni-studio nei paesi di cui si studiano le lingue.
Per questo il Liceo Linguistico
ASSICURA le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre all’italiano, e di rapportarsi in forma critica e dialettica con le altre culture.
SVILUPPA un approccio comparato ai diversi sistemi culturali, passando attraverso problemi storico-filosofici e artistici.
Il Liceo Linguistico si propone infatti di formare personalità dinamiche, proiettate in ambito internazionale, ma anche capaci di operare professionalmente in ogni settore.
Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre all’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.