LICEO CLASSICO | |||
![]() |
Le classi del Liceo classico occupano la nuova sede di via Capellino insieme alle classi dell’Istituto Tecnico – Settore Tecnologico | ||
Indirizzo: Via Capellino | |||
Tel: 0823 953665 |
e-mail: bnis013008@istruzione.it |
||
Responsabile: Prof. Agostino DEL TUFO |
Classi: 5 Alunni: 81 |
Il Liceo Classico si propone di potenziare la qualità dei processi di apprendimento e di offrire i fondamenti di una formazione umanistica, intesa non come un sistema di conoscenze erudite e settoriali ma come strumento per acquisire flessibilità mentale e attitudine critica.
Il Liceo Classico quindi:
PRIVILEGIA lo studio dei sistemi linguistici e culturali del greco e del latino che per loro natura incrementano le operazioni di analisi e sintesi;
STIMOLA la problematizzazione storico-filosofica e artistica dei vari contesti disciplinari;
CONCENTRA l’attenzione su diverse discipline, al fine di favorire un metodo di studio costruttivo.
Il nuovo profilo del Liceo Classico nella riforma dei licei propone l’insegnamento delle Scienze fin dal primo anno, senza modificarne il monte orario complessivo; è stata resa curricolare fino al quinto anno l’estensione della lingua straniera alle classi del triennio, che il Liceo Classico aveva già adottato in passato come sperimentazione.
E’ resa in tal modo possibile “l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie”.