Istituto Tecnico

ISTITUTO TECNICO – Settore Economico

Centrale La sede centrale ospita le classi dell’Istituto Tecnico, settore Economico (SIA e Turismo);

le classi del settore Tecnico, Informatica e Telecomunicazioni;

le classi del Liceo Linguistico.

Indirizzo: Via S. Antonio Abate, 32
Tel: 0823 953117
Fax: 0823 953140

e-mail: bnis013008@istruzione.it

Dirigente Scolastico
Dott.ssa Maria Rosaria ICOLARO
Vicario:
Prof.ssa Carmela FULGIERI

Classi: 20

Alunni: 393

Istituto Tecnico – Settore Economico – Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing

Articolazione: Sistemi Informativi Aziendali (SIA)

Il corso è stato organizzato in funzione di una consistente formazione culturale, buone capacità linguistico-espressive, logico-interpretative ed una consapevolezza ampia e sistematica dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile.

Esso si prefigge di formare l’ esperto in economia aziendale e fornire gli strumenti per affrontare con metodi appropriati i problemi tecnici, organizzativi e gestionali, per essere,quindi, in grado di interpretare il cambiamento continuo in aziende operanti nel settore pubblico e privato, in un rapporto di lavoro dipendente, ma anche come libero professionista.

Sul piano specificatamente professionale, il profilo del futuro ragioniere che l’Istituto intende realizzare è il seguente:

Esperto in materia fiscale e professionista capace di partecipare alla gestione aziendale, di organizzare le procedure contabili ed amministrative, di curare la rilevazione dei dati aziendali ed i rapporti con l’esterno.

Al termine del biennio comune si può accedere al Progetto Mercurio, sperimentazione caratterizzata dallo studio di Informatica Gestionale e di Matematica e da  numerose ore di laboratorio: ne deriva una figura professionale che ad una competenza economico-giuridico e commerciale abbina una competenza di tipo informatico.
Il Ragioniere Perito Programmatore può intervenire nei processi di analisi, sviluppo e controllo dei sistemi informativi automatizzati per adeguarli alle esigenze aziendali. In tal senso le conoscenze e le abilità relative all’uso del computer acquisite durante i tre anni di corso possono creare ulteriori possibilità per l’inserimento dello studente nel mondo del lavoro, oltre che permettergli un buon approccio agli studi universitari ad indirizzo scientifico-economico.

Profilo professionale

Il ragioniere specializzato in informatica, oltre a possedere una consistente cultura generale accompagnata da buone capacità linguistico-espressive e logico-interpretative, ha conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo, contabile informatico. In particolare egli è in grado di intervenire nei processi di analisi, sviluppo e controllo dei sistemi informativi automatizzati per adeguarli alle esigenze aziendali e contribuire a realizzare nuove procedure.

Istituto Tecnico – Settore Economico – Indirizzo: Turismo

L’indirizzo turistico è nato in risposta al bisogno espresso dal territorio di diplomati capaci di operare efficacemente nel settore della produzione e commercializzazione dei servizi turistici, all’interno di aziende private e pubbliche, che si occupano sia di turismo di accoglienza che di turismo in uscita, in Italia e all’estero. Al termine del corso di studi, di durata quinquennale, si consegue il diploma di Perito per il Turismo.

E’ finalizzato allo sviluppo di un atteggiamento interculturale e al potenziamento delle capacità comunicative in funzione di concrete possibilità di inserimento nei settori del turismo, commercio con l’estero e comunicazione.

Profilo professionale

Esperto con specifiche competenze di marketing, di progettazione, di consulenza, supportate da solide competenze linguistiche (3 lingue straniere), ed esperienze formative fuori dalle mura scolastiche (stages, soggiorni all’estero, scambi di classi con scuole di altri paesi dell’UE).

Istituto Tecnico – Settore Tecnologico – Indirizzo: Informatica e Telecomunicazioni

Al termine del corso l’allievo/a sarà in grado di:
conoscere i sistemi informatici e di elaborazione dell’informazione, le applicazioni web, le reti e gli apparati
di comunicazione;
analizzare, progettare, installare e gestire sistemi e reti informatiche;
contribuire nella gestione di progetti tenendo conto della normativa in materia di sicurezza e di privacy;
collaborare alla progettazione delle attività allo scopo di migliorare la qualità dei prodotti;
comunicare in modo efficace sia nella forma scritta che orale;
lavorare in squadra;
conoscere la lingua inglese a livello avanzato;
usare e compilare manuali d’uso;
conoscere le caratteristiche di base di dispositivi e strumenti;

descrivere e confrontare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione;
gestire progetti e processi di produzione;
configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e sistemi;
sviluppare software per reti locali o servizi a distanza.
Al termine di questo percorso il/la Diplomato/a avrà accesso a tutti i percorsi universitari. Potrà inserirsi direttamente nel mondo del lavoro e accedere ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.

 

ISTITUTO TECNICO – Settore Tecnologico

 Classico La sezione Geometri  è ubicata, insieme al Liceo Classico, nella nuova sede di via Capellino.
Indirizzo: Viale Vittorio Emanuele
Tel: 0823 953665

e-mail: bnis013008@istruzione.it

Responsabile: Prof. Salvatore MASSARO

Classi: 5

Alunni: 90

Istituto Tecnico – Settore Tecnologico – Indirizzo: Costruzioni, Ambiente e Territorio

Il triennio geometri intende formare negli allievi capacità grafico-progettuali relative ai settori del rilievo e delle costruzioni. Un fine da raggiungere con l’ausilio di mezzi informatici e di concrete conoscenze, sviluppate “sul campo”, inerenti all’organizzazione e gestione del territorio. Tale formazione è integrata da capacità linguistico-espressive e logico-matematiche, con l’aggiunta di conoscenze economiche, giuridiche e amministrative, che consentiranno al diplomato di inserirsi in situazioni di lavoro diversificate o proficuamente nel mondo universitario. Frequenti esercitazioni ed esperienze reali rendono familiari all’alunno le moderne tecniche operative. Fra gli sbocchi professionali numerose sono le possibilità di occupazione.

Profilo professionale

un professionista capace di progettare, migliorare e trasformare opere edili, infrastrutture idrauliche, di effettuare rilievi, curandone la restituzione grafica; redigere preventivi e computi metrici. Inoltre, egli dovrà possedere conoscenze economiche per effettuare stime, gestire la direzione e la sicurezza dei cantieri.

Al termine del percorso quinquennale, tutti i diplomati hanno l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria.